|  |  | intorno molto più gagliarde e minori di quello che erano, e per con- | 
|  |  | seguente più atte a guardarsi e da poca gente. Erano ne' detti quadri | 
|  |  | molte figure piccole e grandi, e comeché fussero lavorate alla greca, | 
|  |  | si conosceva nondimeno ch'ell'erano state fatte con buon giudizio e | 
| 5 |  | con amore, come possono far fede l'opere che di mano del mede- | 
|  |  | simo sono rimase in quella città e massimamente una tavola che è | 
|  |  | ora in S. Francesco, con uno ornamento moderno, nella capella della | 
|  |  | Concezzione, dove è una Madonna tenuta da' que' frati in gran ve- | 
|  |  | nerazione. Fece nella medesima chiesa, pure alla greca, un Crucifisso | 
| 10 |  | grande (oggi posto in quella capella dove è la stanza degl'Operai) | 
|  |  | il quale à in su l'asse dintornata la croce; e di questa sorte ne fece | 
|  |  | molti in quella città. Lavorò nelle Monache di S. Margherita un'opera | 
|  |  | che oggi è appoggiata al tramezzo della chiesa, cioè una tela confitta | 
|  |  | sopra una tavola, dove sono storie di figure piccole della vita di No- | 
| 15 |  | stra Donna e di S. Giovanni Battista, d'assai migliore maniera che le | 
|  |  | grandi e con più diligenza e grazia condotte; della quale opera è da | 
|  |  | tener conto, non solo perché le dette figure piccole sono tanto ben | 
|  |  | fatte che paiono di minio, ma ancora per essere una maraviglia vedere | 
|  |  | un lavoro in tela lina essersi trecento anni conservato. | 
| 20 |  | Fece per tutta la città pitture infinite, et a Sargiano, convento de' | 
|  |  | Frati de' Zoccoli, in una tavola, un S. Francesco ritratto di naturale, |