| |
|
è sepolto sopra la porta della Vergine. Costui dicono che, oltre all'al- |
| |
|
tre cose, mésse insieme con l'industria sua tutto il lavoro e materia che |
| |
|
andò in detta chiesa, la quale fu finita essendo priore di quel con- |
| |
|
vento fra' Iacopo Passavante, che per ciò meritò d'aver un sepolcro di |
| 5 |
|
marmo inanzi alla capella maggiore a man sinistra. Fu consecrata |
| |
|
questa chiesa l'anno 1420 da papa Martino V, come si vede in un epi- |
| |
|
taffio di marmo nel pilastro destro della capella maggiore, che dice |
| |
|
così: |
| |
|
A. DÑI 1420 DIE SEPTIMA SEPTEMBRIS DÑS MARTINUS DIVINA |
| 10 |
|
PROVIDENTIA PAPA V PERSONALITER HANC ECCLESIAM CONSECRA- |
| |
|
VIT ET MAGNAS INDULGENTIAS COÑTULIT VISITANTIBUS EAMDEM. |
| |
|
Delle quali tutte cose e molte altre si ragiona in una cronaca del- |
| |
|
l'edificazione di detta chiesa, la quale è appresso i Padri di Santa Ma- |
| |
|
ria Novella, e nelle istorie di Giovanni Villani similmente. Et io non |
| 15 |
|
ho voluto tacere di questa chiesa e convento queste poche cose, sì |
| |
|
perché ell'è delle principali e delle più belle di Firenze, e sì anco per- |
| |
|
ché hanno in essa, come si dirà di sotto, molte eccellenti opere fatte |
| |
|
da' più famosi artefici che siano stati negli anni adietro. |
| |
|
Fine della Vita di Gaddo Gaddi. |