|   | 
  | 
la qual cosa sarebbe ancora più chiara di quello ch'ell'è, se la  | 
|   | 
  | 
poca cura e diligenza di chi ha governato l'Opera di S. Maria del  | 
|   | 
  | 
Fiore negl'anni adietro non avesse lasciato andar male l'istesso mo- | 
|   | 
  | 
dello che fece Arnolfo, e dipoi quello del Brunellesco e degl'altri.  | 
| 5 | 
  | 
Il fine della Vita d'Arnolfo.  | 
|   | 
  | 
AVERTIMENTO AI LETTORI NELLA VITA DI ARNOLFO A CARTE 91  | 
|   | 
  | 
Cominciò il detto Arnolfo in Santa Maria Maggiore di Roma la se- | 
|   | 
  | 
poltura di papa Onorio Terzo di casa Savella, la quale lasciò imper- | 
|   | 
  | 
fetta con il ritratto del detto Papa, il quale con il suo disegno fu posto  | 
| 10 | 
  | 
poi nella cappella maggiore di musaico in San Paolo di Roma, con il  | 
|   | 
  | 
ritratto di Giovanni Gaetano abate di quel monasterio.  | 
|   | 
  | 
E la cappella di marmo dove è il presepio di Iesù Cristo fu delle  | 
|   | 
  | 
ultime sculture di marmo che facesse mai Arnolfo, che la fece ad  | 
|   | 
  | 
istanzia di Pandolfo Ipotecorvo l'anno dodici, come ne fa fede uno  | 
| 15 | 
  | 
epitaffio che è nella facciata allato [di] detta cappella. E parimente la  | 
|   | 
  | 
cappella e sepolcro di papa Bonifazio Ottavo in San Piero di Roma,  | 
|   | 
  | 
dove è scolpito il medesimo nome di Arnolfo che la lavorò.  |