| |
|
che pochi giorni dopo miseramente si morì. Furono le sue pit[t]ure |
| |
|
circa il MCCCCX. |
| |
|
Fu nei medesimi tempi di Lippo, in Bologna, un altro pittore |
| |
|
chiamato similmente Lippo Dalmasi, il quale fu valente uomo, e fra |
| 5 |
|
l'altre cose dipinse, come si può vedere in San Petronio di Bologna, |
| |
|
l'anno 1407, una Nostra Donna che è tenuta in molta venerazione, |
| |
|
et in fresco l'arco sopra la porta di San Procolo, e nella chiesa di |
| |
|
San Francesco nella tribuna dell'altar maggiore fece un Cristo gran- |
| |
|
de in mezzo a San Piero e San Paulo con buona grazia e maniera; |
| 10 |
|
e sotto questa opera si vede scritto il nome suo con lettere grandi. |
| |
|
Disegnò costui ragionevolmente, come si può vedere nel nostro li- |
| |
|
bro, e insegnò l'arte a messer Galante da Bologna che disegnò poi |
| |
|
molto meglio, come si può vedere nel detto libro in un ritratto dal |
| |
|
vivo con abito corto e le maniche a gozzi. |
| 15 |
|
Fine della Vita di Lippo pittore fiorentino. |