|
|
valersene o cavarne profitto alcuno sino al tempo detto di sopra; |
|
|
gl'ingegni che vennero poi, conoscendo assai bene il buono dal catti- |
|
|
vo e abbandonando le maniere vecchie, ritornarono ad imitare le |
|
|
antiche con tutta l'industria et ingegno loro. |
5 |
|
Ma perché più agevolmente s'intenda quello che io chiami vecchio |
|
|
et antico, antiche furono le cose, innanzi a Costantino, di Corinto, |
|
|
d'Atene e di Roma e d'altre famosissime città, fatte fino a sotto Ne- |
|
|
rone, ai Vespasiani, Traiano, Adriano et Antonino, perciò che l'altre |
|
|
si chiamano vec[c]hie che da S. Salvestro in qua furono poste in |
10 |
|
opera da un certo residuo de Greci, i quali più tosto tignere che di- |
|
|
pignere sapevano. Perché essendo in quelle guerre morti gl'eccel- |
|
|
lenti primi artefici, come si è detto al rimanente di que' Greci - vec- |
|
|
chi e non antichi - altro non era rimaso che le prime linee in un campo |
|
|
di colore: come di ciò fanno fede oggidì infiniti musaici che per tutta |
15 |
|
Italia lavorati da essi Greci si veggono per ogni vecchia chiesa di |
|
|
qualsivoglia città d'Italia, e massimamente nel Duomo di Pisa, in |
|
|
San Marco di Vinegia et ancora in altri luoghi; e così molte pitture, |
|
|
continovando, fecero di quella maniera, con occhi spiritati e mani |
|
|
aperte, in punta di piedi, come si vede ancora in S. Miniato fuor di |
20 |
|
Fiorenza fra la porta che va in sagrestia e quella che va in convento, |