|   | 
  | 
i pittori di quell'età. Trattò finalmente de' musaici, del macinare i  | 
|   | 
  | 
colori a olio per far campi rossi, az[z]urri, verdi e d'altre maniere,  | 
|   | 
  | 
e de' mordenti per mettere d'oro, ma non già per figure. Oltre l'opere  | 
|   | 
  | 
che costui lavorò in Fiorenza col suo maestro, è di sua mano, sotto la  | 
| 5 | 
  | 
loggia dello Spedale di Bonifazio Lupi, una Nostra Donna con cer- | 
|   | 
  | 
ti Santi, di maniera sì colorita ch'ella si è insino a oggi molto bene  | 
|   | 
  | 
conservata.  | 
|   | 
  | 
Questo Cennino, nel primo capitolo di detto suo libro, parlan- | 
|   | 
  | 
do di se stesso dice queste proprie parole: «Cennino di Drea Cen- | 
| 10 | 
  | 
nini da Colle di Valdelsa: fui informato innella detta arte dodici  | 
|   | 
  | 
anni da Agnolo di Taddeo da Firenze mio maestro, il quale imparò  | 
|   | 
  | 
la detta arte da Taddeo suo padre, el quale fu battezzato da Giotto e  | 
|   | 
  | 
fu suo discepolo anni ventiquattro, el quale Giotto rimutò  | 
|   | 
  | 
l'arte del dipignere di greco in latino e ridusse al moderno, e l'ebbe  | 
| 15 | 
  | 
certo più compiuta che avesse mai nessuno ». Queste sono le proprie  | 
|   | 
  | 
parole di Cennino, al quale parve, sì come fanno grandissimo bene- | 
|   | 
  | 
fizio quelli che di greco traducono in latino alcuna cosa a coloro che  | 
|   | 
  | 
il greco non intendono, che così facesse Giotto, in riducendo l'arte  | 
|   | 
  | 
della pittura d'una maniera non intesa né conosciuta da nessuno (se  | 
| 20 | 
  | 
non se forse per goffissima) a bella, facile e piacevolissima maniera  | 
|   | 
  | 
intesa e conosciuta per buona da chi ha giudizio e punto del ragio- | 
|   | 
  | 
nevole.   | 
|   | 
  | 
I quali tutti discepoli d'Agnolo gli fecero onore grandissimo, et  | 
|   | 
  | 
egli fu dai figliuoli suoi, ai quali si dice lasciò il valere di cinquanta- | 
| 25 | 
  | 
mila fiorini o più, sepellito in Santa Maria Novella nella sepoltura  | 
|   | 
  | 
che egli medesimo aveva fatto per sé e per i descendenti, l'anno di  | 
|   | 
  | 
nostra salute MCCCLXXXVII.  | 
|   | 
  | 
Il ritratto d'Agnolo fatto da lui medesimo si vede nella capella  | 
|   | 
  | 
degl'Alberti in Santa Croce nella storia dove Eraclio imperatore porta  |