|
|
i pittori di quell'età. Trattò finalmente de' musaici, del macinare i |
|
|
colori a olio per far campi rossi, az[z]urri, verdi e d'altre maniere, |
|
|
e de' mordenti per mettere d'oro, ma non già per figure. Oltre l'opere |
|
|
che costui lavorò in Fiorenza col suo maestro, è di sua mano, sotto la |
5 |
|
loggia dello Spedale di Bonifazio Lupi, una Nostra Donna con cer- |
|
|
ti Santi, di maniera sì colorita ch'ella si è insino a oggi molto bene |
|
|
conservata. |
|
|
Questo Cennino, nel primo capitolo di detto suo libro, parlan- |
|
|
do di se stesso dice queste proprie parole: «Cennino di Drea Cen- |
10 |
|
nini da Colle di Valdelsa: fui informato innella detta arte dodici |
|
|
anni da Agnolo di Taddeo da Firenze mio maestro, il quale imparò |
|
|
la detta arte da Taddeo suo padre, el quale fu battezzato da Giotto e |
|
|
fu suo discepolo anni ventiquattro, el quale Giotto rimutò |
|
|
l'arte del dipignere di greco in latino e ridusse al moderno, e l'ebbe |
15 |
|
certo più compiuta che avesse mai nessuno ». Queste sono le proprie |
|
|
parole di Cennino, al quale parve, sì come fanno grandissimo bene- |
|
|
fizio quelli che di greco traducono in latino alcuna cosa a coloro che |
|
|
il greco non intendono, che così facesse Giotto, in riducendo l'arte |
|
|
della pittura d'una maniera non intesa né conosciuta da nessuno (se |
20 |
|
non se forse per goffissima) a bella, facile e piacevolissima maniera |
|
|
intesa e conosciuta per buona da chi ha giudizio e punto del ragio- |
|
|
nevole. |
|
|
I quali tutti discepoli d'Agnolo gli fecero onore grandissimo, et |
|
|
egli fu dai figliuoli suoi, ai quali si dice lasciò il valere di cinquanta- |
25 |
|
mila fiorini o più, sepellito in Santa Maria Novella nella sepoltura |
|
|
che egli medesimo aveva fatto per sé e per i descendenti, l'anno di |
|
|
nostra salute MCCCLXXXVII. |
|
|
Il ritratto d'Agnolo fatto da lui medesimo si vede nella capella |
|
|
degl'Alberti in Santa Croce nella storia dove Eraclio imperatore porta |