|   | 
  | 
nella vita, in compagnia della pittura, che praticando sempre con  | 
| 20 | 
  | 
lit[t]erati e studiosi, fu da quegli con titolo d'ingegnoso ricevuto e del con- | 
|   | 
  | 
tinuo ben visto, e fu messo in opera dalla Republica ne' governi publici  | 
|   | 
  | 
molte volte e con buon grado e con buona venerazione. Furono i costumi  | 
|   | 
  | 
suoi molto lodevoli e, come di gran filosofo, aveva sempre l'animo di- | 
|   | 
  | 
sposto a contentarsi d'ogni cosa che il mondo gli dava, e 'l bene e 'l male  | 
| 25 | 
  | 
finché visse sopportò con grandissima pazienzia.  | 
|   | 
  | 
Costui con bella grazia nell'ultimo di sua vita fece una tavola in  | 
|   | 
  | 
Monte Oliveto di Chiusuri. Furono dunque le pitture di questo artefi- | 
|   | 
  | 
ce nel MCCCXLI, et egli in età d'anni LXXXIII felicissimamente e  | 
|   | 
  | 
cristianamente passò da questa all'altra vita, e fu pianto da tutti quegli  | 
| 30 | 
  | 
che avevano pratica con essolui; et i suoi cittadini, per l'onore ch'egli  | 
|   | 
  | 
nell'una e nell'altra scienza aveva fatto alla patria, della morte di lui  | 
|   | 
  | 
infinitamente e per molto tempo si dolsero, come si vede per la inscrizzio- | 
|   | 
  | 
ne ch'essi gli fecero, cioè:  | 
|   | 
  | 
 AMBROSII INTERITUM QUIS SATIS DOLEAT?  | 
| 35 | 
  | 
QUI VIVOS NOBIS LONGA AETATE MORTUOS  | 
|   | 
  | 
RESTITUEBAT ARTE AC MAGNO INGENIO?  | 
|   | 
  | 
PICTURAE DECUS VIVAS ASTRA DESUPER.   |