|
|
dalle quali i moderni maestri hanno imparato il modo et il principio |
|
|
di questa invenzione, per la quale, come inusitata innanzi, meritò |
|
|
egli comendazione infinita. |
|
|
Fu Ambruogio pratico coloritore a fresco, e nel maneggiar a tem- |
5 |
|
pera i colori gl'adoperò con destrezza e facilità grande, come si vede |
|
|
ancora nelle tavole finite da lui in Siena allo Spedaletto che si chiama |
|
|
Monna Agnesa, nella quale dipinse e finì una storia con nuova e bella |
|
|
composizione. Et allo Spedale grande nella facciata fece in fresco la |
|
|
natività di Nostra Donna e quando la va fra le vergini al tempio; |
10 |
|
e ne' Frati di S. Agostino di detta città il capitolo, dove nella volta si |
|
|
veggiono figurati gl'Apostoli con carte in mano, ove è scritto quella |
|
|
parte del Credo che ciascheduno di loro fece, et a' piè una istorietta |
|
|
contenente con la pittura quel medesimo che è di sopra con la scrittura |
|
|
significato. Appresso, nella facciata maggiore sono tre storie di S. Ca- |
15 |
|
terina martire quando disputa col tiranno in un tempio, e nel mezzo la |
|
|
Passione di Cristo, con i ladroni in croce e le Marie da basso che so- |
|
|
stengono la Vergine Maria venutasi meno; le quali cose furono finite |
|
|
da lui con assai buona grazia e con bella maniera. Fece ancora nel |
|
|
Palazzo della Signoria di Siena in una sala grande la guerra d'Asina- |
20 |
|
lunga e la Pace appresso e gl'accidenti di quella, dove figurò una |
|
|
cosmografia perfetta secondo que' tempi; e nel medesimo palazzo |