| |
|
più bello a un'altra Madonna pur di marmo e intera, di mano del |
| |
|
medesimo Nino, nell'attitudine della quale si vede essa madre por- |
| |
|
gere con molta grazia una rosa al Figliuolo, che la piglia con maniera |
| |
|
fanciullesca e tanto bella che si può dire che Nino cominciasse vera- |
| 5 |
|
mente a cavare la durezza de' sassi e ridurgli alla vivezza delle carni, |
| |
|
lustrandogli con un pulimento grandissimo. Questa figura è in mezzo |
| |
|
a un San Giovanni et a un San Piero di marmo, che è nella testa il |
| |
|
ritratto di Andrea di naturale. Fece ancora Nino, per un altare di |
| |
|
Santa Caterina pur di Pisa, due statue di marmo, cioè una Nostra |
| 10 |
|
Donna et un Angelo che l'annunzia, lavorate, sì come l'altre cose |
| |
|
sue, con tanta diligenza che si può dire che le siano le migliori che |
| |
|
fussino fatte in que' tempi. Sotto questa Madonna Annunziata in- |
| |
|
tagliò Nino nella basa queste parole: |
| |
|
A DÌ PRIMO DI FEBRAIO 1370 |
| 15 |
|
e sotto l'Angelo: |
| |
|
QUESTE FIGURE FECE NINO FIGLIUOLO D'ANDREA PISANO. |
| |
|
Fece ancora altre opere in quella città et in Napoli, delle quali |
| |
|
non accade far menzione. |
| |
|
Morì Andrea d'anni settantacinque, l'anno milletrecentoquaranta- |
| 20 |
|
cinque, e fu sepolto da Nino in Santa Maria del Fiore con questo |
| |
|
epitaffio: |
| |
|
INGENTI ANDREAS IACET HAC PISANUS IN URNA |
| |
|
MARMORE QUI POTUIT SPIRANTES DUCERE VULTUS |
| |
|
ET SIMULACRA DEUM MEDIIS IMPONERE TEMPLIS |
| 25 |
|
EX AERE EX AURO CANDENTI ET PULCRO ELEPHANTO. |
| |
|
Fine della Vita d'Andrea Pisano. |