| |
|
STEFANO |
| 15 |
|
PITTOR FIORENTINO. |
| |
|
Era tanta la fama della nuova pittura, e tanto erano onorati gli artefici |
| |
|
di quella per le maraviglie che Giotto faceva a paragone di quelli che |
| |
|
inanzi a lui in muri e in tavole avevano operato, che molti giovani |
| |
|
pronti e volonterosi si mettevano ad imparar tale arte scioperandosi da |
| 20 |
|
tutto il resto degli essercizii, e sentendo il bene che del continuo ne trae- |
| |
|
vano volentieri vi perseveravano. Fra i quali fu Stefano pittor fiorentino, |
| |
|
il quale con l'opere sue di gran lunga passò coloro che prima di lui s'erano |
| |
|
affaticati nell'arte, mostrando il valor suo essere di tanta intelligenzia in |
| |
|
tale esercizio, quanto di minore gli inanzi a lui erano stati. |
| 25 |
|
Imparò Stefano l'arte della pittura da Giotto, il quale l'amò molto |
| |
|
per li costumi buoni e per l'assiduità ch'e' mostrava in ogni sua azzione |
| |
|
che per tale essercizio facesse. Laonde in poco tempo, dopo la morte |
| |
|
di Giotto, lo avanzò di maniera, d'invenzione e di disegno talmente che |
| |
|
negli artefici vecchi può veramente darsigli il vanto, poich'egli tolse a |
| 30 |
|
tutti l'onore et il pregio. Costui dipinse a fresco in Pisa la Nostra Don- |
| |
|
na del Camposanto, et in Fiorenza, nel chiostro di Santo Spirito, in |
| |
|
tre archetti a fresco lavorò di sua mano, nell'uno dei quali è la Tra- |
| |
|
sfigurazione di Cristo con Mosè et Elia e i tre Discepoli: dove Ste- |
| |
|
fano imaginandosi lo splendore che abbagliò quegli, figurandogli in |