|
|
VITA DI AGOSTINO ET AGNOLO |
|
|
SCULTORI ET ARCHITETTI SANESI. |
|
|
Fra gl'altri che nella scuola di Giovanni e Nicola scultori pisani si |
|
|
esercitarono, Agostino et Agnolo scultori sanesi, de' quali al presente |
5 |
|
scriviamo la Vita, riuscirono secondo que' tempi eccellentissimi. |
|
|
Questi, secondo che io trovo, nacquero di padre e madre sanesi, e |
|
|
gl'antenati loro furono architetti, conciosiaché l'anno 1190, sotto il |
|
|
reggimento de' tre consoli, fusse da loro condotta a perfezzione |
|
|
Fontebranda e poi l'anno seguente, sotto il medesimo consolato, la |
10 |
|
Dogana di quella città et altre fabriche. E nel vero si vede che i semi |
|
|
della virtù molte volte nelle case dove sono stati per alcun tempo |
|
|
germogliano, e fanno rampolli che poi producono maggiori e |
|
|
migliori frutti che le prime piante fatto non avevano. |
|
|
Agostino dunque et Agnolo, aggiugnendo molto miglioramento |
15 |
|
alla maniera di Giovanni e Nicola pisani, arricchirono l'arte di miglior |
|
|
disegno et invenzione, come l'opere loro chiaramente ne dimostrano. |
|
|
Dicesi che tornando Giovanni sopradetto da Napoli a Pisa l'anno |
|
|
1284, si fermò in Siena a fare il disegno e fondare la facciata del Duo- |
|
|
mo, dinanzi dove sono le tre porte principali, perché si adornasse |
20 |
|
tutta di marmi ric[c]amente; e che allora, non avendo più che quin- |
|
|
dici anni, andò a star seco Agostino per attendere alla scultura, della |
|
|
quale aveva imparato i primi principii, essendo a quell'arte non meno |
|
|
inclinato che alle cose d'architettura. E così sotto la disciplina di |
|
|
Giovanni, mediante un continuo studio, trapassò in disegno, grazia e |
25 |
|
maniera tutti i condiscepoli suoi, intantoché si diceva per ognuno |
|
|
che egli era l'occhio diritto del suo maestro. E perché nelle persone |
|
|
che si amano si disidera sopra tutti gl'altri beni, o di natura o d'ani- |
|
|
mo o di fortuna, la virtù che sola rende gl'uomini grandi e nobili e, |
|
|
ch'è più, in questa vita e nell'altra felicissimi, tirò Agostino, con que- |
30 |
|
sta occasione di Giovanni, Agnolo suo fratello minore al medesimo |
|
|
esercizio. Né gli fu il ciò fare molta fatica, perché il praticar d'Agnolo |
|
|
con Agostino e con gli altri scultori gl'aveva digià, vedendo l'onore |
|
|
e utile ch'e' traevano di cotal arte, l'animo acceso d'estrema voglia |
|
|
e disiderio d'attendere alla scultura, anzi, prima che Agostino a ciò |
35 |
|
avesse pensato, aveva fatto Agnolo nascosamente alcune cose. Tro- |
|
|
vandosi dunque Agostino a lavorare con Giovanni la tavola di mar- |
|
|
mo dell'altar maggiore del Vescovado d'Arezzo della quale si è fa- |
|
|
vellato di sopra, fece tanto che vi condusse il detto Agnolo suo fra- |
|
|
tello, il quale si portò di maniera in quell'opera, che finita ch'ella fu, |