| |
|
modello, et a suolo a suolo si cuoce per cavare la umidità della terra; |
| |
|
e questa serve poi alla figura perché, gittando la statua, tutta questa |
| |
|
anima, ch'è soda, vien vacua né si riempie di bronzo, che non si po- |
| |
|
trebbe movere per lo peso; così ingrossano tanto e con pari misure |
| 5 |
|
questa anima, che scaldando e cocendo i suoli come è detto, quella |
| |
|
terra vien cotta bene e così priva in tutto dell'umido, che, gittandovi |
| |
|
poi sopra il bronzo, non può schizzare o fare nocumento, come si è |
| |
|
visto già molte volte con la morte de' maestri e con la rovina di tutta |
| |
|
l'opera. Così vanno bilicando questa anima et assettando e contra- |
| 10 |
|
pesando i pezzi finché la riscontrino e riprovino, tanto ch'eglino ven- |
| |
|
gono a fare che si lasci appunto la grossezza del metallo o la sottilità |
| |
|
di che vuoi che la statua sia. |
| |
|
Armano spesso questa anima per traverso con pernî di rame e con |
| |
|
ferri che si possino cavare e mettere, per tenerla con sicurtà e forza |
| 15 |
|
maggiore. Questa anima, quando è finita, nuovamente ancora si ri- |
| |
|
cuoce con fuoco dolce, e cavatane interamente l'umidità, se pur ve ne |
| |
|
fusse restata punto, si lascia poi riposare; e ritornando a' cavi del ges- |
| |
|
so, si formano quelli pezzo per pezzo con cera gialla che sia stata in |
| |
|
molle e sia incorporata con un poco di trementina e di sevo. Fondutala |
| 20 |
|
dunque al fuoco, la gettano a metà per metà ne' pezzi di cavo di maniera |