| |
|
lo scórto che è violento. E di tali cose se ne vede in molte opere mo- |
| |
|
derne, et ancora nelle porte di San Giovanni et in più luoghi di quel- |
| |
|
la età. E per questo i mez[z]i rilievi che hanno questa proprietà sono |
| |
|
falsi; perché, se la metà della figura si cava fuor del sasso, avendon a |
| 5 |
|
fare altre dopo quelle prime, vogliono avere regola dello sfuggire e di- |
| |
|
minuire, e co' piedi in piano, che sia più inanzi il piano che i piedi, |
| |
|
come fa l'occhio e la regola nelle cose dipinte; e conviene che elle si |
| |
|
abbassino di mano in mano a proporzione, tanto che venghino a ri- |
| |
|
lievo stiacciato e basso; e per questa unione che in ciò bisogna, è dif- |
| 10 |
|
ficile dar loro perfezzione e condurgli, attesoché nel rilievo ci vanno |
| |
|
scórti di piedi e di teste, ch'è necessario avere grandissimo disegno |
| |
|
a volere in ciò mostrare il valore dello artefice. E tant[o] a perfezzione |
| |
|
si recano in questo grado le cose lavorate di terra e di cera quanto |
| |
|
quelle di bronzo e di marmo. Per che in tutte l'opere che aranno |
| 15 |
|
le parti ch'io dico, saranno i mez[z]i rilievi tenuti bellissimi e dagli |
| |
|
artefici intendenti sommamente lodati. |
| |
|
La seconda specie, che bassi rilievi si chiamano, sono di manco |
| |
|
rilievo assai ch'il mez[z]o, e si dimostrano almeno per la metà di |
| |
|
quegli che noi chiamiamo mez[z]o rilievo; e in questi si può con ra- |
| 20 |
|
gione fare il piano, i casamenti, le prospettive, le scale et i paesi, |