| 20 |
|
che fare si potessero fregi, fogliami et altri andari di disegni |
| |
|
e figure. Onde, per poter meglio ricevere l'opera tal lavoro, tritavano i |
| |
|
marmi, acciò che, essendo quegli minori, potessero per lo campo e |
| |
|
piano con essi rigirare in tondo e diritto et a torto, secondo che veniva lor |
| |
|
meglio; e dal commettere insieme questi pezzi lo dimandarono musaico, |
| 25 |
|
e nei pavimenti di molte loro fabriche se ne servirono, come ancora veg- |
| |
|
giamo all'Antoniana di Roma et in altri luoghi, dove si vede il musaico |
| |
|
lavorato con quadretti di marmo piccioli, conducendo fogliami, masche- |
| |
|
re et altre biz[z]arrie, e con quadri di marmo bianchi et altri quadretti |
| |
|
di marmo nero fecero il campo di quegli. |
| 30 |
|
Questi si lavoravano in tal modo: facevasi sotto un piano di stucco |
| |
|
fresco di calce e di marmo, tanto grosso che bastasse per tenere in sé |
| |
|
i pezzi commessi fermamente, sinché, fatto presa, si potessero spianar di |
| |
|
sopra, perché facevano nel seccarsi una presa mirabile et uno smalto |
| |
|
maraviglioso che né l'uso del caminare né l'acqua non gli offendeva. |
| 35 |
|
Onde, essendo questa opera in grandissima considerazione venuta, gl'in- |
| |
|
gegni loro si misero a speculare più alto, sendo facile a una invenzione |
| |
|
trovata aggiugner sempre qualcosa di bontà. Per che fecero poi i musaici |
| |
|
di marmi più fini, e per bagni e per stufe i pavimenti di quelli; e con più |