|   | 
  | 
CapitoloV  | 
|   | 
  | 
Come di tartari e di colature d'acque si conducono le fontane  | 
|   | 
  | 
rustiche, e come nello stucco si murano le telline  | 
|   | 
  | 
e le colature delle pietre cotte.  | 
| 5 | 
  | 
Sė come le fontane che nei loro palazzi, giardini et altri luoghi fe- | 
|   | 
  | 
cero gl'antichi furono di diverse maniere (cioč alcune isolate con  | 
|   | 
  | 
tazze e vasi d'altre sorti, altre allato alle mura con nicchie, maschere  | 
|   | 
  | 
o figure et ornamenti di cose maritime, altre poi per uso delle stufe  | 
|   | 
  | 
pių semplici e pulite, et altre finalmente simili alle salvatiche fonti  | 
| 10 | 
  | 
che naturalmente surgono nei boschi), cosė parimente sono di diverse  | 
|   | 
  | 
sorti quelle che hanno fatto e 'l fanno tuttavia i moderni, i quali, va- | 
|   | 
  | 
riandole sempre, hanno alle invenzioni degli antichi aggiunto com- | 
|   | 
  | 
ponimenti di opera toscana, coperti di colature d'acque pe- | 
|   | 
  | 
trificate che pendono a guisa di radicioni fatti col tempo d'alcune  | 
| 15 | 
  | 
congelazioni d'esse acque ne' luoghi dove elle son crude e grosse;  | 
|   | 
  | 
come non solo a Tigoli, dove il fiume Teverone petrifica i rami  | 
|   | 
  | 
degl'alberi e ogn'altra cosa che se gli pone inanzi, facendone di  |