| |
|
il quale fece cavare tutte le pietre di San Lorenzo e di Santo Spi- |
| |
|
rito et altre infinite che sono in ogni edificio per quella città. Questa |
| |
|
sorte di pietra è bellissima a vedere, ma dove sia umidità e vi piova |
| |
|
su o abbia ghiacciati adosso si logora e si sfalda, ma al coperto ella |
| 5 |
|
dura in infinito. Ma molto più durabile di questa e di più bel colore |
| |
|
è una sorte di pietra az[z]urrigna che si dimanda oggi la pietra del |
| |
|
Fossato, la quale, quando si cava, il primo filare è ghiaioso e grosso, |
| |
|
il secondo mena nodi e fessure, il terzo è mirabile perché è più fine. |
| |
|
Della qual pietra Micheleagnolo s'è servito nella libreria e sagrestia |
| 10 |
|
di San Lorenzo per papa Clemente, per esser gentile di grana, et ha |
| |
|
fatto condurre le cornici, le colonne et ogni lavoro con tanta diligenza |
| |
|
che d'argento non resterebbe sì bella. E questa piglia un pulimento |
| |
|
bellissimo e non si può desiderare in questo genere cosa migliore, e |
| |
|
per ciò fu già in Fiorenza ordinato per legge che di questa pietra non |
| 15 |
|
si potesse adoperare se non in fare edifizî publici o con licenza di chi |
| |
|
governasse. Della medesima n'ha fatto assai mettere in opera il duca |
| |
|
Cosimo, così nelle colonne et ornamenti della loggia di Mercato |
| |
|
Nuovo, come nell'opera dell'Udienza cominciata nella sala grande del |
| |
|
Palazzo dal Bandinello e nell'altra che è a quella dirimpetto; |
| 20 |
|
ma gran quantità più che in alcuno altro luogo sia stato fatto giamai, |
| |
|
n'ha fatto mettere Sua Ecc[ellenza] nella strada de' Magistrati che fa |
| |
|
condurre col disegno et ordine di Giorgio Vasari aretino. Vuole que- |
| |
|
sta sorte di pietra il medesimo tempo a esser lavorata che il marmo, |
| |
|
et è tanto dura che ella regge all'acqua e si difende assai dall'altre |
| 25 |
|
ingiurie del tempo. |