| |
|
campo, si fa in questo modo: pigliasi una carta stampata con la |
| |
|
prima, dove sono tutte le proffilature et i tratti, e così fresca fresca si |
| |
|
pone in su l'asse del pero, et agravandola sopra con altri fogli che |
| |
|
non siano umidi, si strofina in maniera che quella che è fresca lascia |
| 5 |
|
su l'asse la tinta di tutt'i proffili delle figure. E allora il pittore piglia |
| |
|
la biacca a gomma e dà in sul pero i lumi, i quali dati, lo intagliatore |
| |
|
gli incava tutti co' ferri secondo che sono segnati. E questa è la stampa |
| |
|
che primieramente si adopera, perché ella fa i lumi et il campo quando |
| |
|
ella è imbrat[t]ata di colore ad olio, e per mez[z]o della tinta lascia per |
| 10 |
|
tutto il colore, salvo che dove ella è incavata, ché ivi resta la carta |
| |
|
bianca. La seconda poi è quella delle ombre, che è tutta piana e tutta |
| |
|
tinta di acquerello, eccetto che dove le ombre non hanno ad essere, |
| |
|
ché quivi è incavato il legno. E la terza, che è la prima a formarsi, |
| |
|
è quella dove il proffilato del tutto è incavato per tutto, salvo che dove |
| 15 |
|
e' non ha i proffili tócchi dal nero della penna. Queste si stampano al |
| |
|
torculo e vi si rimettono sotto tre volte, cioè una volta per ciascuna |
| |
|
stampa, sì che elle abbino il medesimo riscontro. E certamente che |
| |
|
ciò fu bel[l]issima invenzione. |