| |
|
faccendo in essi lavori piani o di mez[z]o o di basso rilievo, et in ciò |
| |
|
grandemente gli hanno avanzati. E così abbiamo veduto nello acciaio |
| |
|
l'opere intagliate a la tausìa, altrimenti detta a la damaschina per la- |
| |
|
vorarsi di ciò in Damasco e per tutto il Levante eccellentemente. |
| 5 |
|
Laonde veggiamo oggi dimolti bronzi et ottoni e rami commessi di |
| |
|
argento et oro con arabeschi, venuti di que' paesi; e negli antichi |
| |
|
abbiamo veduto anelli d'acciaio con mez[z]e figure e fogliami molto |
| |
|
belli. E di questa spezie di lavoro se ne son fatte a' dì nostri arma- |
| |
|
dure da combattere lavorate tutte d'arabeschi d'oro commessi, e si- |
| 10 |
|
milmente staffe, arcioni di selle e mazze ferrate, et ora molto si co- |
| |
|
stumano i fornimenti delle spade, de' pugnali, de' coltelli e d'ogni |
| |
|
ferro che si voglia riccamente ornare e guernire. E si fa così: cavasi il |
| |
|
ferro in sotto squadra e per forza di martello si commette l'oro in |
| |
|
quello, fattovi prima sotto una tagliatura a guisa di lima sottile, sì |
| 15 |
|
che l'oro viene a entrare ne' cavi di quella et a fermarvesi. Poi con |
| |
|
ferri si dintorna o con garbi di foglie o con girare di quel che si vuole, |
| |
|
e tutte le cose, co' fili d'oro passati per filiera, si girano per il ferro e |
| |
|
col martello s'amaccano e fermano nel modo di sopra. Avvertiscasi |
| |
|
nientedimeno che i fili siano più grossi et i proffili più sottili, a ciò |
| 20 |
|
si fermino meglio in quegli. |