|  |  | la mestica delle tinte più chiare e più scure per lavorare. | 
|  |  | Ècci un'altra spezie di vetro che si adopra per lo campo e per i | 
|  |  | lumi de' panni, che si mette d'oro. Questo quando lo vogliano | 
|  |  | dorare, pigliano quelle piastre di vetro che hanno fatto, e con acqua | 
| 5 |  | di gomma bagnano tutta la piastra del vetro e poi vi mettono sopra i | 
|  |  | pezzi d'oro. Fatto ciò, mettono la piastra su una pala di ferro e quella | 
|  |  | nella bocca della fornace, coperta prima con un vetro sottile tutta | 
|  |  | la piastra di vetro che hanno messa d'oro, e fanno questi coperchî | 
|  |  | o di bocce o a modo di fiaschi spezzati, di maniera che un pez[z]o | 
| 10 |  | cuopra tutta la piastra; e lo tengono tanto nel fuoco che vien quasi | 
|  |  | rosso, et in un tratto cavandolo, l'oro viene con una presa mirabile a | 
|  |  | imprimersi nel vetro e fermarsi, e regge all'acqua et a ogni tempesta; | 
|  |  | poi questo si taglia et ordina come l'altro di sopra. E per fermarlo | 
|  |  | nel muro usano di fare il cartone colorito et alcuni altri senza colore, | 
| 15 |  | il quale cartone calcano o segnano a pezzo a pezzo in su lo stucco, e di- | 
|  |  | poi vanno commettendo appoco appoco quanto vogliono fare nel | 
|  |  | musaico. Questo stucco, per esser posto grosso in su l'opera, gli aspet- | 
|  |  | ta duoi dì e quattro, secondo la qualità del tempo; e fassi di trevertino, | 
|  |  | di calce, mattone pesto, draganti e chiara d'uovo, e fatto lo tengono |