| 20 |
|
conosca sin dentro a' marmi l'intero appunto di quella figura che essi |
| |
|
intendono di cavarne, e possa, senza altro modello, prima fare molte |
| |
|
parti perfette che e' le accompagni et unisca insieme, come ha fatto |
| |
|
divinamente già Michelagnolo; avvengaché mancando di questa felicità |
| |
|
di giudizio, fanno agevolmente e spesso di quelli inconvenienti che |
| 25 |
|
non hanno rimedio e che, fatti, son sempre testimonii degli errori dello |
| |
|
scarpello o del poco giudizio dello scultore. La qual cosa non avviene |
| |
|
a' pittori, perciò che, ad ogni errore di pennello o mancamento di |
| |
|
giudizio che venisse lor fatto, hanno tempo, conoscendoli da per loro |
| |
|
o avertiti da altri, [a] ricoprirli e medicarli con il medesimo pennello |
| 30 |
|
che lo aveva fatto; il quale nelle man loro ha questo vantaggio dagli |
| |
|
scarpelli dello scultore, che egli non solo sana, come faceva il ferro della |
| |
|
lancia di Achille, ma lascia senza margine le sue ferite. |
| |
|
Alle quali cose rispondendo i pittori non senza sdegno, dicono pri- |
| |
|
mieramente che, volendo gli scultori considerare la cosa in sagrestia, la |
| 35 |
|
prima nobilità è la loro, e che gli scultori si ingannano di gran lunga a |
| |
|
chiamare opera loro la statua del primo Padre, essendo stata fatta di |
| |
|
terra: l'arte della quale operazione, mediante il suo levare e porre, |
| |
|
non è manco de' pittori che di altri; e fu chiamata plastice da' Greci e |