| |
|
i crisoliti, le corniuole, i cammei e l'altre pietre orientali; et il |
| |
|
così fatto lavoro fa le madri più pulite, come ancora le pietre predette. |
| |
|
Nel medesimo modo si fa il rovescio della medaglia; e con la ma- |
| |
|
dre della testa e con quella del rovescio si stampano medaglie di cera |
| 5 |
|
o di piombo, le quali si formano dipoi con sottilissima polvere di |
| |
|
terra atta a ciò; nelle quali forme, cavatane prima la cera o il piombo |
| |
|
predetto, serrate dentro a le staffe, si getta quello stesso metallo che |
| |
|
ti aggrada per la medaglia. Questi getti si rimettono nelle loro madri |
| |
|
d'acciaio, e per forza di viti o di lieve et a colpi di martello si stringono |
| 10 |
|
talmente che elle pigliano quella pelle dalla stampa che elle non hanno |
| |
|
presa dal getto. Ma le monete e l'altre medaglie più basse si impron- |
| |
|
tano senza viti a colpi di martello con mano; e quelle pietre orientali |
| |
|
che noi dicemmo di sopra, si intagliano di cavo con le ruote per forza |
| |
|
di smeriglio, che con la ruota consuma ogni sorte di durezza di qua- |
| 15 |
|
lunque pietra si sia. E l'artefice va spesso improntando con cera quel |
| |
|
cavo che e' lavora, et in questo modo va levando dove più giudica di |
| |
|
bisogno e dando fine alla opera. |
| |
|
Ma i cammei si lavorano di rilievo, perché essendo questa |
| |
|
pietra faldata, cioè bianca sopra e sotto nera, si va levando del bianco |