| 20 |
|
Le campane, per ogni cento di rame XX di stagno - et a l'artigl[i]erie per |
| |
|
ogni cento di rame dieci di stagno -, acciò che il suono di quelle sia più |
| |
|
squillante et unito. |
| |
|
Restaci ora ad insegnare, che venendo la figura con mancamento |
| |
|
perché fosse il bronzo cotto o sottile o mancassi in qualche parte, il modo |
| 25 |
|
dell'innestarvi un pezzo. Et in questo caso lievi lo artefice tutto |
| |
|
quanto il tristo che è in quel getto e facciavi una buca quadra, cavandola |
| |
|
sotto squadra; dipoi le aggiusta un pezzo di metallo attuato a quel pezzo, |
| |
|
che venga infuora quel che li piace; e commesso appunto in quella buca |
| |
|
quadra, col martello tanto lo percuota che lo saldi, e con lime e ferri fac- |
| 30 |
|
cia sì che lo pareggi e finisca in tutto. |
| |
|
Ora, volendo l'artefice gettare di metallo le figure picciole, quelle si |
| |
|
fanno di cera, o, avendone di terra o di altra materia, vi fa sopra il cavo |
| |
|
di gesso come alle grandi e tutto il cavo si empie di cera. Ma bisogna che |
| |
|
il cavo sia bagnato, perché buttandovi detta cera ella si rappiglia per la |
| 35 |
|
freddezza della acqua e del cavo. Dipoi, sventolando e diguazzando il |
| |
|
cavo, si vòta la cera ch'è in mez[z]o dil cavo di maniera che il getto resta |
| |
|
vòto nel me[z]zo; il qual vòto o vano riempie lo artefice poi di terra e vi |
| |
|
mette pernî di ferro. Questa terra serve poi per anima, ma bisogna lasciarla |