| |
|
VITA DI GIROLAMO DA TREVIGI. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Rare volte avviene che coloro che nascono in una patria et in quella |
| |
|
lavorando perseverano, dalla fortuna siano esaltati a quelle felicità |
| 5 |
|
che meritano le virtù loro; dove cercandone molte, finalmente in |
| |
|
una si vien riconosciuto, o tardi o per tempo. E molte volte nasce |
| |
|
che chi tardi perviene a' ristori delle fatiche, per il tossico della mor- |
| |
|
te poco tempo quelli si gode, nel medesimo modo che vedremo nella |
| |
|
Vita di Girolamo da Trevigi pittore, il quale fu tenuto bonissimo |
| 10 |
|
maestro: e quantunque egli non avesse un grandissimo disegno, fu |
| |
|
coloritor vago nell'olio e nel fresco, et imitava grandemente gli an- |
| |
|
dari di Raffaello da Urbino. Lavorò in Trevigi sua patria assai; et |
| |
|
in Vinegia ancora fece molte opere, e particolarmente la facciata della |
| |
|
casa d'Andrea Udone in fresco, e dentro nel cortile alcuni fregi di |
| 15 |
|
fanciulli, et una stanza di sopra: le quali cose fece di colorito e non |
| |
|
di chiaro scuro, perché a Vinezia piace più il colorito che altro. Nel |
| |
|
mezzo di questa facciata è, in una storia grande, Giunone che vola, |
| |
|
con la luna in testa, sopra certe nuvole dalle cosce in su e con le brac- |
| |
|
cia alte sopra la testa, una delle quali tiene un vaso e l'altra una |
| 20 |
|
tazza. Vi fece similmente un Bacco grasso e rosso e con un vaso, il |
| |
|
quale rovescia, tenendo in braccio una Cerere che ha in mano molte |