| |
|
VITA DI MARIOTTO ALBERTINELLI. |
| |
|
PITTOR FIORENTINO. |
| |
|
Mariotto Albertinelli, familiarissimo e cordialissimo amico, e si può |
| |
|
dire un altro fra' Bartolomeo, non solo per la continua conversa- |
| 5 |
|
zione e pratica, ma ancora per la simiglianza della maniera mentre |
| |
|
che egli attese da dovero all'arte, fu figliuolo di Biagio di Bindo |
| |
|
Albertinelli; il quale levatosi di età d'anni 20 dal battiloro, dove |
| |
|
infino a quel tempo aveva dato opra, ebbe i primi principî della pit- |
| |
|
tura in bottega di Cosimo Rossegli, nella quale prese tal domesti- |
| 10 |
|
chezza con Baccio dalla Porta che erono un'anima et un corpo: |
| |
|
e fu tra loro tal fratellanza, che quando Baccio partì da Cosimo per |
| |
|
far l'arte da sé come maestro, anche Mariotto se n'andò seco, dove |
| |
|
alla Porta San Piero Gattolini l'uno e l'altro molto tempo dimorarono, |
| |
|
lavorando molte cose insieme. E perché Mariotto non era tanto |
| 15 |
|
fondato nel disegno quanto era Baccio, si diede allo studio di quelle |
| |
|
anticaglie che erano allora in Fiorenza, la mag[g]ior parte e le migliori |
| |
|
delle quali erano in casa Medici; e disegnò assai volte alcuni quadretti |