| |
|
BENEDETTO DA MAIANO. |
| |
|
SCULTORE. |
| 15 |
|
Gran dote riceve dal cielo colui che, oltra la grandezza della natura, |
| |
|
nelle azzioni della virtù et in ogni cosa si mette considerato, animoso e |
| |
|
prudente, onde per ciò ne li viene maggioranza sopra tutti gli artefici et |
| |
|
oltre a questo utilità perpetua. Ma coloro che mossi dal genio loro im- |
| |
|
parano una scienza et in quella si conducono perfetti, e condotti e gua- |
| 20 |
|
dagnato il nome, inanimiti per la gloria salgono poi da una imperfetta |
| |
|
a una perfetta, da una mortale a una eterna, questo certamente è gran |
| |
|
lume in tal vita conoscere della fama che i mortali si lasciano la più |
| |
|
immortale, e quelle operando far di sé vita eterna nelle cose del mondo: |
| |
|
come certamente conobbe e fece il non meno prudente che virtuoso Bene- |
| 25 |
|
detto da Maiano scultor fiorentino. Il quale nella sua fanciullezza messo |
| |
|
allo intagliator di legnami, quegli intagliò tanto egregiamente che me- |
| |
|
ritò lode del più bello ingegno che in quel tempo tenesse di quello essercizio |
| |
|
ferri in mano. |
| |
|
Avvenne che per li modi di Paolo Uccello e di Filippo Brunelleschi |
| 30 |
|
s'era dato in Fiorenza fortemente opera alle cose di legno commesse in |
| |
|
prospettiva con quei legnami tinti di bianchi e neri, e di quei di legno |
| |
|
di silio bianchi commessi nel noce e ripieni di segatura di noce e di colla |
| |
|
profilati, dei quali Benedetto da Maiano fu il più eccellente maestro |
| |
|
che di tal professione si vedesse nel suo tempo; come ne fanno fede per le |
| 35 |
|
case di molti cittadini in Fiorenza opere di suo, e particularmente |