| |
|
VITA DI DOMENICO GHIRLANDAIO. |
| |
|
PITTORE FIORENTINO. |
| |
|
Domenico di Tommaso del Ghirlandaio, il quale per la virtù e per |
| |
|
la grandezza e per la moltitudine dell'opere si può dire uno de' |
| 5 |
|
principali e più eccellenti maestri dell'età sua, fu dalla natura fatto |
| |
|
per esser pittore; e per questo non obstante la disposizione in con- |
| |
|
trario di chi l'avea in custodia - che molte volte impedisce i grandissi- |
| |
|
mi frutti degli ingegni nostri occupandoli in cose dove non sono atti, |
| |
|
deviandoli da quelle in che sono naturati -, sequendo l'instinto na- |
| 10 |
|
turale fece a sé grandissimo onore et utile all'arte et a' suoi, e fu |
| |
|
diletto grande della età sua. Questi posto dal padre all'arte sua del- |
| |
|
l'orafo, nella quale egli era più che ragionevole maestro, e di sua |
| |
|
mano erono la maggior parte de' vóti di argento che già si conser- |
| |
|
vavano nell'armario della Nunziata e le lampane d'argento della |
| 15 |
|
cappella, tutte disfatte nell'assedio della città l'anno 1529 - fu Tom- |
| |
|
maso il primo che trovassi e mettessi in opera quell'ornamento del |
| |
|
capo delle fanciulle fiorentine che si chiamano ghirlande, donde ne |
| |
|
acquistò il nome del Ghirlandaio non solo per esserne lui il primo |