| |
|
VITA DI GHERARDO. |
| |
|
MINIATORE FIORENTINO. |
| |
|
Veramente che di tutte le cose perpetue che si fanno con colori, |
| |
|
nessuna più resta alle percosse de' venti e dell'acque che il musaico. |
| 5 |
|
E ben lo conobbe in Fiorenza ne' tempi suoi Lorenzo Vecchio de' |
| |
|
Medici, il quale, come persona di spirito e speculatore delle me- |
| |
|
morie antiche, cercò di rimettere in uso quello che molti anni era |
| |
|
stato nascoso; e perché grandemente si dilettava delle pitture e delle |
| |
|
sculture, non potette anco non dilettarsi del musaico. Laonde veg- |
| 10 |
|
gendo che Gherardo, allora miniatore e cervello soffistico, cercava |
| |
|
le difficultà di tal magistero, come persona che sempre aiutò quelle |
| |
|
persone in chi vedeva qualche seme e principio di spirito e d'inge- |
| |
|
gno, lo favorì grandemente; onde messolo in compagnia di Domeni- |
| |
|
co del Ghirlandaio, gli fece fare dagl'Operai di S. Maria del |
| 15 |
|
Fiore allogazione delle cappelle delle crociere, e per la prima di |
| |
|
quella del Sagramento dove è il corpo di S. Zanobi. Perloché Ghe- |
| |
|
rardo, assottigliando l'ingegno, arebbe fatto con Domenico mira- |
| |
|
bilissime cose, se la morte non vi si fusse interposta, come si può |
| |
|
giudicare dal principio della detta cappella che rimase imperfetta. |