| |
|
GALASSO FERRARESE. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Quando in una città dove non sono eccellenti artefici vengono forestieri |
| |
|
a fare opere, sempre si desta l'ingegno a qualcuno, che si sforza dipoi, con |
| 5 |
|
l'apprendere quella medesima arte, far sì che nella sua città non abbino |
| |
|
più a venire gli strani per abbellirla da quivi inanzi e portarne le facultà, |
| |
|
le quali si ingegna di meritare egli con la virtù, e di acquistarsi quelle |
| |
|
ricchezze che troppo gli parsono belle ne' forestieri. Il che chiaramente |
| |
|
fu manifesto in Galasso Ferrarese, il quale veggendo Pietro dal Borgo a |
| 10 |
|
San Sepolcro rimunerato da quel Duca dell'opre e delle cose che lavorò |
| |
|
et oltra ciò onoratamente tratenuto in Ferrara, fu per tale esempio |
| |
|
incitato dopo la partita di quello di darsi alla pittura, talmente che in |
| |
|
Ferrara acquistò fama di buono et eccellente maestro. La qual cosa lo |
| |
|
fece tanto più grato in quel luogo, quanto nello andare a Vinegia imparò |
| 15 |
|
il colorire a olio e lo portò a Ferrara; per che fece poi infinite figure in tal |
| |
|
maniera, che sono per Ferrara sparte in molte chiese. Appresso venuto- |
| |
|
sene a Bologna condottovi da alcuni frati di San Domenico, fece ad |
| |
|
olio una cappella in San Domenico: e così il grido di lui crebbe insieme |
| |
|
col credito. Per che appresso questo lavorò a Santa Maria del Monte |
| 20 |
|
fuor di Bologna, luogo de' Monaci Neri, e fuor della Porta di San |
| |
|
Mammolo, molte pitture in fresco; e così alla Casa di Mez[z]o, per |
| |
|
questa medesima strada, fu la chiesa tutta dipinta di man sua et a |
| |
|
fresco lavorata, ne [la] quale egli fece le storie del Testamento Vecchio. |
| |
|
Visse sempre costumatissimamente e si dimostrò molto cortese e pia- |
| 25 |
|
cevole, nascendo ciò per lo essere più uso fuor della patria sua a vivere |
| |
|
et ad abitare che in quella. Vero è che per non essere egli molto regolato |
| |
|
nel viver suo, non durò molto tempo in vita, andandosene, di anni cin- |
| |
|
quanta o circa, a quella vita che non ha fine. Onorato dopo la morte da |
| |
|
uno amico di questo epitaffio: |
| 30 |
|
GALASSUS FERRARIEN. |
| |
|
SUM TANTO STUDIO NATURAM IMITATUS ET ARTE |
| |
|
DUM PINGO RERUM QUAE CREAT ILLA PARENS. |
| |
|
HAEC UT SAEPE QUIDEM NON PICTA PUTAVERIT A ME |
| |
|
A SE CREDIDERIT SED GENERATA MAGIS. |
| 35 |
|
In questi tempi medesimi fu Cosmè da Ferrara pure, del quale si veggono |
| |
|
in San Domenico di detta città una cappella, e nel Duomo duoi sportelli che |
| |
|
serrano lo organo di quello. Costui fu migliore disegnatore che pittore; e |
| |
|
per quanto io ne abbia possuto ritrarre, non dovette dipigner molto. |