| |
|
FRANCESCO DI GIORGIO. |
| |
|
SCULTORE ET ARCHITETTO SANESE. |
| 20 |
|
Lo ornamento della virtù di chi nasce non può esser maggior nel mondo |
| |
|
che quello della nobiltà e quello dei buoni costumi, i quali hanno forza |
| |
|
di trarre al sommo di qualsivoglia fondo ogni smarrito ingegno et ogni |
| |
|
nobile intelletto. Onde coloro che praticano con questi tali invaghiscono |
| |
|
non solamente delle parti buone che in essi veggano oltra la virtù, ma |
| 25 |
|
si fanno schiavi del suggetto bello di vedere in un sol ramo inestati tanti |
| |
|
saporiti frutti, l'odore e 'l gusto de' quali recano gli uomini a essere ricor- |
| |
|
dati dopo la morte e che di essi di continuo si scrivino memorie, come |
| |
|
veramente merita che lodate e scritte siano le azzioni di Francesco di |
| |
|
Giorgio scultor sanese. Il quale non manco fu eccellente e raro scultore |
| 30 |
|
ch'egli si fosse architetto, come apertamente mostrano le figure da lui |
| |
|
dopo la morte lasciate a Siena sua patria; le quali di bronzo con bellis- |
| |
|
simo getto furono due Angeli, oggi locati su lo altar maggiore del Duomo |
| |
|
di quella città, i quali egli con sua grandissima comodità fece e rinettò. |