| |
|
VITA DI GENTILE DA FABRIANO E DI |
| |
|
VITTORE PISANELLO VERONESE. |
| |
|
PITTORI. |
| |
|
Grandissimo vantaggio ha chi resta in uno avviamento dopo la |
| 5 |
|
morte d'uno che si abbia con qualche rara virtù onore procacciato |
| |
|
e fama, perciò che senza molta fatica, solo che séguiti in qualche |
| |
|
parte le vestigie del maestro, perviene quasi sempre ad onorato fine, |
| |
|
dove, se per sé solo avesse a pervenire, bisognarebbe più lungo tempo |
| |
|
e fatiche maggiore assai. Il che, oltre molti altri, si potette vedere e |
| 10 |
|
toccare, come si dice, con mano in Pisano overo Pisanello pittore |
| |
|
veronese; il quale essendo stato molti anni in Fiorenza con Andrea |
| |
|
dal Castagno, et avendo l'opere di lui finito dopo che fu morto, |
| |
|
s'acquistò tanto credito col nome d'Andrea, che venendo in Fio- |
| |
|
renza papa Martino Quinto, ne lo menò seco a Roma, dove in S. Ian- |
| 15 |
|
ni Laterano gli fece fare in fresco alcune storie che sono vaghissime |
| |
|
e belle al possibile, perché egli in quelle abondantissimamente mise |
| |
|
una sorte d'az[z]ur[r]o oltramarino datogli dal detto Papa, sì bello e |
| |
|
sì colorito che non ha avuto ancora paragone. Et a concorrenza di |