| |
|
ANTONIO FILARETE E SIMONE. |
| |
|
SCULTORI FIORENTINI. |
| 20 |
|
Se papa Eugenio IIII, nel tempo che e' deliberò fare di bronzo la porta di |
| |
|
S. Piero di Roma, avesse fatto diligenzia in cercare di avere uomini ec- |
| |
|
cellenti a questo lavoro, sì come ne' tempi suoi agevolmente poteva fare |
| |
|
essendo pur vivi Filippo di ser Brunellesco, Donatello et altri artefici |
| |
|
molto rari, non sarebbe condotta quella opera in così sciagurata maniera |
| 25 |
|
come ella si vede ne' tempi nostri. Ma forse intervenne a lui come il più |
| |
|
delle volte suole advenire ad una buona parte de' prìncipi, che o |
| |
|
non si intendono de le opere o ne pigliano poco diletto; dove se e' volessino |
| |
|
considerare di quanta importanzia sia il fare stima delle persone eccellenti |
| |
|
e rare nelle cose publiche per la fama che se ne acquista, non sarebbono |
| 30 |
|
certo sì straccurati né essi né i lor ministri: perché chi si impaccia con |
| |
|
artefici vili et inetti dà poca vita alla fama sua, et inoltre, vituperando |
| |
|
se stesso, fa grandissima ingiuria al publico et al secolo dove egli è nato, |
| |
|
credendosi resolutamente per chi vien poi che, se in quella età si fussino |