| |
|
VITA DI DON LORENZO MONACO DEGLI ANGELI DI FIRENZE |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
A una persona buona e relligiosa credo io che sia di gran contento il |
| |
|
trovarsi alle mani qualche esercizio onorato o di lettere o di musica |
| 5 |
|
o di pittura o di altre liberali e mecaniche arti che non siano biasi- |
| |
|
mevoli ma più tosto di utile agl'altri uomini e di giovamento, perciò |
| |
|
che dopo i divini uffici si passa onoratamente il tempo col diletto |
| |
|
ch'e' si piglia nelle dolci fatiche dei piacevoli esercizii. A che si ag- |
| |
|
giugne che non solo è stimato e tenuto in pregio dagl'altri- solo che in- |
| 10 |
|
vidiosi non siano e maligni - mentre ch'e' vive, ma che ancora è dopo |
| |
|
la morte da tutti gli uomini onorato per l'opere e buon nome che di |
| |
|
lui resta a coloro che rimangono. E nel vero chi dispensa il |
| |
|
tempo in questa maniera vive in quieta contemplazione e senza mo- |
| |
|
lestia alcuna di que' stimoli ambiziosi che negli scioperati et oziosi, |
| 15 |
|
che per lo più sono ignoranti, con loro vergogna e danno quasi sem- |
| |
|
pre si veggiono. E se pur avviene che un così fatto virtuoso dai ma- |
| |
|
ligni sia talora percosso, può tanto il valore della virtù che il tempo |
| |
|
ricuopre e sotterra la malignità de' cattivi, et il virtuoso ne' secoli |
| |
|
che suc[c]edono rimane sempre chiaro et illustre. |