| |
|
VITA DI GHERARDO STARNINA |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Veramente chi camina lontano dalla sua patria nell'altrui praticando |
| |
|
fa bene spesso nell'animo un temperamento di buono spirito, perché |
| 5 |
|
nel veder fuori diversi onorati costumi, quando anco fusse di per- |
| |
|
versa natura, impara a esser trattabile, amorevole e paziente con più |
| |
|
agevolezza assai che fatto non arebbe nella patria dimorando. E |
| |
|
invero chi disidera affinare gl'uomini nel vivere del mondo, altro |
| |
|
fuoco né miglior cimento di questo non cerchi, perché quegli che |
| 10 |
|
sono rozzi di natura ringentiliscono e i gentili maggiormente gra- |
| |
|
ziosi divengono. |
| |
|
Gherardo di Iacopo Starnini, pittore fiorentino, ancora che fusse |
| |
|
di sangue più che di buona natura, essendo nondimeno nel praticare |
| |
|
molto duro e rozzo, ciò più a sé che agli amici portava danno; e mag- |
| 15 |
|
giormente portato gl'arebbe, se in Ispagna, dove imparò a essere |
| |
|
gentile e cortese, non fusse lungo tempo dimorato, poscia che egli in |
| |
|
quelle parti divenne in guisa contrario a quella sua prima natura che, |
| |
|
ritornando a Fiorenza, infiniti di quegli che inanzi la sua partita |