| |
|
SPINELLO ARETINO |
| 15 |
|
PITTORE. |
| |
|
Quando un solo è cagione di illustrare una virtù usatasi roz[z]amente in |
| |
|
una patria già per molti anni, e rendendole il vero splendore la fa cono- |
| |
|
scere per lodata et ispiritosa, pare che tutti quegli che di sapere e di |
| |
|
virtù operano si voltino a lodarlo, a favorirlo, a inalzarlo et ad onorarlo, |
| 20 |
|
di maniera che molto si sente caricare il peso delle fatiche quel tale in |
| |
|
cercare d'inalzarsi in quella virtù o scienza, attesoché diventano obbligati |
| |
|
agli onori tutti coloro a' quali per le virtù e per le fatiche son fatti com- |
| |
|
modi e favori nell'arte ingegnose che hanno apprese; come fu fatto in |
| |
|
Arezzo a Spinello di Luca Spinelli pittore, il quale dopo la morte di |
| 25 |
|
Giotto e Taddeo Gaddi, svegliato dal bello ingegno che aveva, imparò |
| |
|
la bella arte della pittura, essendo già dimenticata in quella città la ma- |
| |
|
niera de' Greci vecchi, per non avere atteso aretino alcuno, da Marghe- |
| |
|
ritone insino a Spinello, a quello esercizio, ancora che Giotto e Taddeo |
| |
|
et Iacopo di Casentino vi avessino lavorato molte cose. |
| 30 |
|
Spinello adunque, essendo chiamato dal cielo a suscitare nella patria |
| |
|
sua una arte tanto ingegnosa e bella, addomesticatosi con Iacopo di |
| |
|
Casentino imparò da lui il disegno et il modo del lavorare, e con buona |
| |
|
pratica e grazia fece poi infinite cose, perché invag[h]itosi del mestiero |
| |
|
non restò mai insino a la morte di esercitarvisi prontamente. |