| |
|
TADDEO GADDI |
| |
|
PITTOR FIORENTINO. |
| |
|
Egli è veramente una utile e bella cosa quando si vede in qualche paese |
| 20 |
|
premiata una virtù largamente et onorato colui che l'ha, perché infiniti |
| |
|
ingegni che talvolta si dormirebbono, eccitati da questo invito, si sforzano |
| |
|
con ogni industria non solamente di apprendere quella, ma di venirvi |
| |
|
dentro eccellenti per sollevarsi a qualche buon grado o di onore o di |
| |
|
facultà, e per la gloria e per l'utile si dispongono certo talmente che e' |
| 25 |
|
non si curano di que' disagi e di quelle fatiche che si patiscono nello opera- |
| |
|
re, anzi esercitandosi del continuo, onorano le patrie loro e le altrui in |
| |
|
una maniera che bene spesso arricchiscono i loro descendenti e dànno |
| |
|
principio alla nobiltà delle loro famiglie, nella medesima guisa che fece |
| |
|
Taddeo di Gaddo Gaddi pittore fiorentino. Il quale, dopo la morte di |
| 30 |
|
Giotto suo maestro, rimase valente nella pittura e di giudizio e d'ingegno |
| |
|
grande sopra ogni altro suo condiscepolo, come assai manifestamente |
| |
|
dimostrano l'opere, nelle quali si vede una certa facilità avuta in que' |
| |
|
tempi da la natura molto più che da lo studio della arte, come in Giotto |
| |
|
ancora si conosce. |