| |
|
ALLO ILLUSTRISSIMO |
| |
|
ET ECCELLENTISSIMO SIGNORE |
| |
|
IL SIGNOR COSIMO DE' MEDICI. |
| |
|
DUCA DI FIORENZA |
| 5 |
|
SIGNORE MIO OSSERVANDISSIMO. |
| |
|
Poi che la Eccellenzia Vostra, seguendo in ciò l'orme degli illu- |
| |
|
strissimi Suoi progenitori e da la naturale magnanimità Sua inci- |
| |
|
tata e spinta, non cessa di favorire e d'esaltare ogni sorte di virtù |
| |
|
dovunque ella si truovi, et ha spezialmente protezzione dell'arti del |
| 10 |
|
disegno, inclinazione agli artefici d'esse, cognizione e diletto delle |
| |
|
belle e rare opere loro, penso che non Le sarà se non grata questa |
| |
|
fatica presa da me di scriver le vite, i lavori, le maniere e le condi- |
| |
|
zioni di tutti quelli che, essendo già spente, l'hanno primieramente |
| |
|
risuscitate, dipoi di tempo in tempo accresciute, ornate e condotte |
| 15 |
|
finalmente a quel grado di bellezza e di maestà dove elle si truovano |
| |
|
a' giorni d'oggi. E perciò che questi tali sono stati quasi tutti toscani, |
| |
|
e la più parte Suoi fiorentini, e molti d'essi dagli illustrissimi antichi |