|
|
DI DON GIULIO CLOVIO |
|
|
MINIATORE. |
|
|
Non è mai stato, né sarà per aventura in molti secoli, né il più raro né |
|
|
il più eccellente miniatore, o vogliamo dire dipintore di cose piccole, |
5 |
|
di don Giulio Clovio, poiché ha di gran lunga superato quanti altri |
|
|
mai si sono in questa maniera di pitture esercitati. |
|
|
Nacque costui nella provincia di Schiavonia, overo Crovazia, in |
|
|
una villa detta Grisone, nella diocesi di Madrucci, ancorché i suoi |
|
|
maggiori, della famiglia de' Clovi, fussero venuti di Macedonia, et il |
10 |
|
nome suo al battesimo fu Giorgio Iulio. Attese da fanciullo alle lettere, |
|
|
e poi, per istinto naturale, al disegno. E pervenuto all'età di 18 anni, |
|
|
disideroso d'acquistare, se ne venne in Italia e si mise a' servigii di |
|
|
Marino cardinal Grimani, appresso al quale attese lo spazio di tre |
|
|
anni a disegnare, di maniera che fece molto migliore riuscita che per |
15 |
|
aventura non era insino a quel tempo stata aspettata di lui: come si |
|
|
vide in alcuni disegni di medaglie e rovesci che fece per quel signore, |
|
|
disegnati di penna minutissimamente e con estrema e quasi incredi- |
|
|
bile diligenza. Onde veduto che più era aiutato dalla natura nelle pic- |
|
|
cole cose che nelle grandi, si risolvé, e saviamente, di volere attendere |
20 |
|
a miniare, poiché erano le sue opere di questa sorte graziosissime e |
|
|
belle a maraviglia: consigliato anco a ciò da molti amici, et in parti- |
|
|
colare da Giulio Romano, pittore di chiara fama, il quale fu quegli che |
|
|
primo d'ogni altro gl'insegnò il modo di adoperare le tinte et i colori |
|
|
a gomma et a tempera. E le prime cose che il Clovio colorisse, fu una |
25 |
|
Nostra Donna, la quale ritrasse, come ingegnoso e di bello spirito, |
|
|
dal Libro della vita di essa Vergine; la quale opera fu intagliata in |
|
|
istampa di legno nelle prime carte d'Alberto Duro. Per che, essendosi |
|
|
portato bene in questa prima opera, si condusse per mezzo del signor |
|
|
Alberto da Carpi, il quale allora serviva in Ungheria al servizio del re |
30 |
|
Lodovico e della reina Maria, sorella di Carlo Quinto; al quale re con- |
|
|
dusse un Giudizio di Paris di chiaro scuro, che piacque molto, et alla |
|
|
reina una Lucrezia Romana che s'uccideva, con alcune altre cose, che |
|
|
furono tenute bellissime. |
|
|
Seguendo poi la morte di quel re e la rovina delle cose d'Ungheria, |
35 |
|
fu forzato Giorgio Iulio tornarsene in Italia. Dove non fu apena arri- |
|
|
vato, che il cardinale Campeggio vecchio lo prese al suo servizio. Onde |
|
|
accomodatosi a modo suo, fece una Madonna di minio a quel signore |
|
|
et alcun'altre cosette, e si dispose voler attendere per ogni modo con |