| |
|
VITA DI BENVENUTO GAROFALO |
| |
|
E DI GIROLAMO DA CARPI. |
| |
|
PITTORI FERRARESI |
| |
|
E D'ALTRI LOMBARDI |
| 5 |
|
In questa parte delle Vite che noi ora scriviamo, si farà brievemente |
| |
|
un raccolto di tutti i migliori e più eccellenti pittori, scultori et ar- |
| |
|
chitetti che sono stati a' tempi nostri in Lombardia dopo il Man- |
| |
|
tegna, il Costa, Boccaccino da Cremona et il Francia bolognese, non |
| |
|
potendo fare la Vita di ciascuno in particolare, e parendomi a bastanza |
| 10 |
|
raccontare l'opere loro; la qual cosa io non mi sarei messo a fare, né |
| |
|
a dar di quelle giudizio, se io non l'avessi prima vedute. E perché |
| |
|
dall'anno 1542 insino a questo presente 1566 io non aveva, come già |
| |
|
feci, scorsa quasi tutta l'Italia, né veduto le dette et altre opere che |
| |
|
in questo spazio di ventiquattro anni sono molto cresciute, io ho |
| 15 |
|
voluto, essendo quasi al fine di questa mia fatica, prima che io le |
| |
|
scriva, vederle e con l'occhio farne giudizio. Per che, finite le già |
| |
|
dette nozze dell'illustrissimo signor don Francesco Medici, principe |
| |
|
di Fiorenza e di Siena, mio signore, e della serenissima reina Gio- |
| |
|
vanna d'Austria, per le quali io era stato due anni occupatissimo nel |
| 20 |
|
palco della principale sala del loro palazzo, ho voluto, senza perdonare |
| |
|
a spesa o fatica veruna, rivedere Roma, la Toscana, parte della Marca, |
| |
|
l'Umbria, la Romagna, la Lombardia e Vinezia con tutto il suo do- |
| |
|
minio, per rivedere le cose vecchie e molte che sono state fatte dal |
| |
|
detto anno 1542 in poi. Avendo io dunque fatto memoria delle cose |
| 25 |
|
più notabili e degne d'essere poste in iscrittura, per non far torto |
| |
|
alla virtù di molti né a quella sincera verità che si aspetta a coloro |
| |
|
che scrivono istorie di qualunche maniera, senza passione d'animo, |
| |
|
verrò scrivendo quelle cose che in alcuna parte mancano alle già |
| |
|
dette, senza partirmi dall'ordine della storia, e poi darò notizia del- |
| 30 |
|
l'opere d'alcuni che ancora son vivi e che hanno cose eccellenti |
| |
|
operato et operano, parendomi che così richieggia il merito di molti |
| |
|
rari e nobili artefici. |
| |
|
Cominciandomi dunque dai Ferraresi, nacque Benvenuto Garo- |
| |
|
falo in Ferrara l'anno 1481 di Piero Tisi, i cui maggiori erano stati |
| 35 |
|
per origine padoani; nacque, dico, di maniera inclinato alla pittura, |
| |
|
che ancor piccolo fanciulletto, mentre andava alla scuola di leggere, |
| |
|
non faceva altro che disegnare; dal quale esercizio, ancorché cercasse |