| |
|
Barbaro, eletto patriarca d'Aquileia, uomo di queste profes- |
| |
|
sioni intendentissimo e che n'ha scritto, nel ritornare dal Concilio |
| |
|
di Trento, vide non senza maraviglia quello che di quell'opera era |
| |
|
fatto e quello che giornalmente si lavorava; et avendola più volte |
| 5 |
|
considerata, ebbe a dire non aver mai veduta simile e non potersi far |
| |
|
meglio. E questo basti per saggio di quello che si può dall'ingegno |
| |
|
di Bernardino, nato per madre de' San Micheli, sperare. |
| |
|
Ma per tornare a Michele, da cui ci partimo non senza cagione |
| |
|
poco fa, gl'arrecò tanto dolore la morte di Giangirolamo, in cui vide |
| 10 |
|
mancare la casa de' San Micheli, non essendo del nipote rimasi |
| |
|
figliuoli, ancorché si sforzasse di vincerlo e ricoprirlo, che in pochi |
| |
|
giorni fu da una maligna febre ucciso, con incredibile dolore della |
| |
|
patria e de' suoi illustrissimi Signori. Morì Michele l'anno 1559, e |
| |
|
fu sepolto in San Tommaso de' frati Carmelitani, dove è la sepoltura |
| 15 |
|
antica de' suoi maggiori; et oggi messer Niccolò San Michele medico |
| |
|
ha messo mano a fargli un sepolcro onorato, che si va tuttavia met- |
| |
|
tendo in opera. |
| |
|
Fu Michele di costumatissima vita et in tutte le sue cose molto |
| |
|
onorevole; fu persona allegra, ma però mescolato col grave; fu ti- |
| 20 |
|
morato di Dio e molto relligioso, intantoché non si sarebbe mai |
| |
|
messo a fare la mattina alcuna cosa che prima non avesse udito |
| |
|
messa divotamente e fatte sue orazioni; e nel principio dell'im- |
| |
|
prese d'importanza faceva sempre la mattina innanzi ad ogni al- |
| |
|
tra cosa cantar solennemente la messa dello Spirito Santo o della |
| 25 |
|
Madonna. Fu liberalissimo e tanto cortese con gli amici, che così |
| |
|
erano eglino delle cose di lui signore come egli stesso. Né tacerò qui |
| |
|
un segno della sua lealissima bontà, il quale credo che pochi altri sap- |
| |
|
piano fuor che io. Quando Giorgio Vasari, del quale, come si è detto, |
| |
|
fu amicissimo, partì ultimamente da lui in Vinezia, gli disse Mi- |
| 30 |
|
chele: «Io voglio che voi sappiate, messer Giorgio, che quando io |
| |
|
stetti in mia giovanezza a Monte Fiascone, essendo innamorato della |
| |
|
moglie d'uno scarpellino, come volle la sorte, ebbi da lei cortese- |
| |
|
mente, senza che mai niuno da me lo risapesse, tutto quello che io |
| |
|
disiderava. Ora avendo io inteso che quella povera donna è rimasa |
| 35 |
|
vedova e con una figliuola da marito, la quale dice avere di me con- |
| |
|
ceputa, voglio, ancorché possa agevolmente essere che ciò, come io |
| |
|
credo, non sia vero, portatele questi cinquanta scudi d'oro e date- |
| |
|
gliele da mia parte per amor di Dio, acciò possa aiutarsi et accomo- |
| |
|
dare secondo il grado suo la figliuola». Andando dunque Giorgio |
| 40 |
|
a Roma, giunto in Monte Fiascone, ancorché la buona donna gli confessasse |