| |
|
per la maggior parte da Ieronimo Coch; come sono in dieci carte le |
| |
|
forze d'Ercole, et in una grande tutte l'azzioni dell'umana vita; in |
| |
|
un'altra gl'Orazii et i Curiazii che combattono in uno steccato; il |
| |
|
giudizio di Salomone, et un combattimento fra i Pigmei et Ercole; |
| 5 |
|
et ultimamente ha intagliato un Caino che ha occiso Abel, e sopra |
| |
|
gli sono Adamo et Eva che lo piangono; similmente un Abraam che |
| |
|
sopra l'altare vuol sacrificare Isaac, con infinite altre carte piene di |
| |
|
tante varie fantasie, che è uno stupore et una maraviglia considerare |
| |
|
che sia stato fatto nelle stampe di rame e di legno. |
| 10 |
|
Per ultimo basti vedere gl'intagli di questo nostro Libro dei ri- |
| |
|
tratti de' pittori, scultori et architetti, disegnati da Giorgio Vasari |
| |
|
e dai suoi creati, e state intagliate da maestro Cristofano [...], che |
| |
|
ha operato et opera di continuo in Vinezia infinite cose degne di |
| |
|
memoria. E per ultimo, di tutto il giovamento che hanno gl'oltra- |
| 15 |
|
montani avuto dal vedere, mediante le stampe, le maniere d'Italia, |
| |
|
e gl'Italiani dall'aver veduto quelle degli stranieri et oltramontani, si |
| |
|
deve avere, per la maggior parte, obligo a Marcantonio Bolognese; |
| |
|
perché oltre all'aver egli aiutato i principii di questa professione |
| |
|
quanto si è detto, non è anco stato per ancora chi l'abbia gran fatto |
| 20 |
|
superato, sì bene pochi in alcune cose gl'hanno fatto paragone. Il |
| |
|
qual Marcantonio, non molto dopo la sua partita di Roma, |
| |
|
si morì in Bologna; e nel nostro Libro sono di sua mano alcuni |
| |
|
disegni d'Angeli fatti di penna, et altre carte molto belle, ritratte |
| |
|
dalle camere che dipinse Raffaello da Urbino: nelle quali camere fu |
| 25 |
|
Marcantonio, essendo giovane, ritratto da Raffaello in uno di que' |
| |
|
palafrenieri che portano papa Iulio Secondo, in quella parte dove |
| |
|
Onia sacerdote fa orazione. |
| |
|
E questo sia il fine della Vita di Marcantonio Bolognese e degl'al- |
| |
|
tri sopradetti intagliatori di stampe; de' quali ho voluto fare questo |
| 30 |
|
lungo sì, ma necessario discorso, per sodisfare non solo agli studiosi |
| |
|
delle nostre arti, ma tutti coloro ancora che di così fatte opere si |
| |
|
dilettano. |