|   | 
  | 
alla pittura. Egli con lo splendor dell'aria sua, che bellissima era,  | 
|   | 
  | 
rasserenava ogni animo mesto, e con le parole volgeva al sì e al no  | 
|   | 
  | 
ogni indurata intenzione. Egli con le forze sue riteneva ogni violenta  | 
|   | 
  | 
furia, e con la destra torceva un ferro d'una campanella di muraglia  | 
| 5 | 
  | 
et un ferro di cavallo come s'e' fusse piombo. Con la liberalità sua  | 
|   | 
  | 
raccoglieva e pasceva ogni amico povero e ricco, pur che egli avesse  | 
|   | 
  | 
ingegno e virtù. Ornava et onorava con ogni azzione qualsivoglia diso- | 
|   | 
  | 
norata e spogliata stanza. Per il che ebbe veramente Fiorenza gran- | 
|   | 
  | 
dissimo dono nel nascere di Lionardo, e perdita più che infinita nella  | 
| 10 | 
  | 
sua morte. Nell'arte della pittura aggiunse costui alla maniera del  | 
|   | 
  | 
colorire ad olio una certa oscurità, donde hanno dato i moderni gran  | 
|   | 
  | 
forza e rilievo alle loro figure; e nella statuaria fece pruove nelle tre  | 
|   | 
  | 
figure di bronzo che sono sopra la porta di S. Giovanni da la parte  | 
|   | 
  | 
di tramontana, fatte da Giovan Francesco Rustici, ma ordinate col  | 
| 15 | 
  | 
consiglio di Lionardo, le quali sono il più bel getto e di disegno e di  | 
|   | 
  | 
perfezzione che modernamente si sia ancor visto. Da Lionardo abbia- | 
|   | 
  | 
mo la notomia de' cavalli e quella degli uomini assai più perfetta. Laon- | 
|   | 
  | 
de per tanti parti sue sì divine, ancora che molto più operasse con le pa- | 
|   | 
  | 
role che co' fatti, il nome e la fama sua non si spegneranno già mai. Per  | 
| 20 | 
  | 
il che fu detto in lode sua da messer Giovan Battista Strozzi così:  |