| |
|
Castello e del cardinale Crispo, la statua di papa Leone, che è oggi |
| |
|
sopra la sua sepoltura nella Minerva di Roma; e quella finita, fece |
| |
|
Raffaello al detto messer Baldassarri per la chiesa di Pescia, dove |
| |
|
aveva murato una capella di marmo, una sepoltura. E alla Conso- |
| 5 |
|
lazione di Roma fece tre figure di marmo di mezzo rilievo in una |
| |
|
capella. Ma datosi poi a una certa vita più da filosofo che da scultore, |
| |
|
si ridusse, amando di vivere quietamente, a Orvieto, dove presa la |
| |
|
cura della fabrica di Santa Maria, vi fece molti acconcimi, trattenen- |
| |
|
dovisi molti anni et invecchiando inanzi tempo. Credo che se Raf- |
| 10 |
|
faello avesse preso a fare opere grandi, come arebbe potuto, arebbe |
| |
|
fatto molto più cose e migliori che non fece nell'arte; ma l'esser |
| |
|
egli troppo buono e rispettoso, fuggendo le noie e contentandosi di |
| |
|
quel tanto che gli aveva la sorte proveduto, lasciò molte occasioni |
| |
|
di fare opere segnalate. Disegnò Raffaello molto praticamente, et |
| 15 |
|
intese molto meglio le cose dell'arte che non aveva fatto Baccio suo |
| |
|
padre; e di mano così dell'uno come dell'altro sono alcuni disegni |
| |
|
del nostro libro, ma molto migliori sono e più graziosi e fatti con |
| |
|
miglior arte quelli di Raffaello, il quale negl'ornamenti d'architettura |
| |
|
seguitò assai la maniera di Michelagnolo, come ne fanno fede i camini |
| 20 |
|
e le porte e le finestre che egli fece in detto Castello Sant'Agnolo, et |
| |
|
alcune capelle fatte di suo ordine a Orvieto di bella e rara maniera. |
| |
|
Ma tornando a Baccio, dolse assai la sua morte ai Lucchesi, avendolo |
| |
|
essi conosciuto giusto e buono uomo, e verso ognuno cortese et amo- |
| |
|
revole molto. Furono l'opere di Baccio circa gl'anni del Signore |
| 25 |
|
1533. Fu suo grandissimo amico, e da lui imparò molte cose, Zaccaria |
| |
|
da Volterra, che in Bologna ha molte cose lavorato di terracotta, |
| |
|
delle quali alcune ne sono nella chiesa di San Giuseppo. |