|
|
sopporta pazientissimamente tutto lo insulto della fortuna. E chi cono- |
|
|
scerà le fatiche da lui fatte nelle sculture, lo amore e 'l tempo messo |
10 |
|
alle cose di marmo, vedrà che egli con ogni diligenza, più per piacere |
|
|
che per alcun prezzo, ha esercitato quest'arti, che e vivo e morto lo |
|
|
terranno appresso ai begli ingegni di continuo in perpetua venerazione. |
|
|
Si è medesimamente dilettato delle cose di poesia, et è stato non meno vago |
|
|
di poeteggiare cantando che di fare statue co' mazzuoli e con gli scar- |
15 |
|
pelli lavorando: onde gli diamo lode egualmente in tutte due le virtù. |