| |
|
con buona openione dell'universale in grandissima aspettazione. Tor- |
| |
|
nato dunque alla patria già uomo di ventisei anni, vi si fermò per alcu- |
| |
|
ni mesi dando bonissimo saggio del saper suo; perciò che fece la pri- |
| |
|
ma tavola della Madonna nel Duomo, dentrovi, oltre la Vergine, San |
| 5 |
|
Crescenzio e San Vitale, all'altare di Santa Croce, dove è un Angelet- |
| |
|
to sedente in terra che suona la viola con grazia veramente angelica e |
| |
|
con semplicità fanciullesca, condotta con arte e giudizio. Appresso |
| |
|
dipinse un'altra tavola per l'altare maggiore della chiesa della Trini- |
| |
|
tà con una Santa Apollonia a man sinistra del detto altare. |
| 10 |
|
Per queste opere et alcune altre, delle quali non accade far men- |
| |
|
zione, spargendosi la fama et il nome di Timoteo, egli fu da Raffaello |
| |
|
con molta instanza chiamato a Roma; dove andato di bonissima vo- |
| |
|
glia, fu ricevuto con quella amorevolezza et umanità che fu non meno |
| |
|
propria di Raffaello che si fusse l'eccellenza dell'arte. Lavorando |
| 15 |
|
dunque con Raffaello, in poco più d'un anno fece grande acquisto, |
| |
|
non solamente nell'arte, ma ancora nella robba, perciò che in detto |
| |
|
tempo rimise a casa buone somme di danari. Lavorò col maestro |
| |
|
nella chiesa della Pace le Sibille di sua mano et invenzione, che sono |
| |
|
nelle lunette a man destra, tanto stimate da tutti i pittori: |
| 20 |
|
il che affermano alcuni che ancora si ricordano averle veduto lavo- |
| |
|
rare, e ne fanno fede i cartoni che ancor si ritruovano appresso i suoi |
| |
|
successori. Parimente da sua posta fece poi il cataletto, e dentrovi |
| |
|
il corpo morto, con l'altre cose che gli sono intorno tanto lodate, |
| |
|
nella Scuola di Santa Caterina da Siena: et ancora che alcuni Sanesi, |
| 25 |
|
troppo amatori della lor patria, attribuischino queste opere ad altri, |
| |
|
facilmente si conosce ch'elleno sono fattura di Timoteo, così per la |
| |
|
grazia e dolcezza del colorito come per altre memorie lasciate da lui |
| |
|
in quel nobilissimo studio d'eccellentissimi pittori. |
| |
|
Ora, benché Timoteo stesse bene et onoratamente in Roma, non |
| 30 |
|
potendo, come molti fanno, sopportare la lontananza della patria, |
| |
|
essendovi anco chiamato ognora e tiratovi dagl'avisi degl'amici e |
| |
|
dai preghi della madre già vecchia, se ne tornò a Urbino, con dispia- |
| |
|
cere di Raffaello, che molto per le sue buone qualità l'amava. Né |
| |
|
molto dopo, avendo Timoteo a persuasione de' suoi preso moglie |
| 35 |
|
in Urbino, et innamoratosi della patria, nella quale si vedeva essere |
| |
|
molto onorato, e che è più, avendo cominciato ad avere figliuoli, |
| |
|
fermò l'animo et il proposito di non volere più andare attorno, |
| |
|
nonostante, come si vede ancora per alcune lettere, che egli fusse da |
| |
|
Raffaello richiamato a Roma. Ma non perciò restò di lavorare e fare |
| 40 |
|
dimolte opere in Urbino e nelle città all'intorno. In Forlì dipinse |