| |
|
Nunziata et un Dio Padre in cielo circondato da molti Angeli in |
| |
|
forma di putti. E nella medesima città fece, la prima volta che vi andò |
| |
|
il duca Alessandro, alla porta del palazzo de' Signori un arco trion- |
| |
|
fale bellissimo con molte figure di rilievo; e parimente a concorrenza |
| 5 |
|
d'altri pittori che assai altre cose per la detta entrata del Duca la- |
| |
|
vorarono, la prospettiva d'una comedia che fu tenuta molto bella. |
| |
|
Dopo andato a Roma quando vi si aspettava l'imperatore Carlo |
| |
|
Quinto, vi fece alcune figure di terra, e per il popolo romano un'arme |
| |
|
a fresco in Campidoglio che fu molto lodata. Ma la miglior opera che |
| 10 |
|
mai uscisse delle mani di costui, e la più lodata fu, nel palazzo de' |
| |
|
Medici in Roma, per la duchessa Margherita d'Austria uno studiolo |
| |
|
di stucco tanto bello e con tanti ornamenti che non è possibil veder |
| |
|
meglio, né credo che sia in un certo modo possibile far d'argento |
| |
|
quello che in questa opera l'Indaco fece di stucco. Dalle quali cose |
| 15 |
|
si fa giudizio che se costui si fusse dilettato di lavorare et avesse |
| |
|
esercitato l'ingegno, che sarebbe riuscito eccellente. Disegnò Fran- |
| |
|
cesco assai bene, ma molto meglio Iacopo, come si può vedere nel |
| |
|
nostro libro. |