| |
|
solenni in sull'altare di detto Santo o in altro luogo come cosa rara. |
| |
|
Mentre che Gherardo andava queste cose lavorando, furono re- |
| |
|
cate in Fiorenza alcune stampe di maniera tedesca fatte da Martino |
| |
|
e da Alberto Duro; per che, piacendogli molto quella sorte d'inta- |
| 5 |
|
glio, si mise col bulino a intagliare, e ritrasse alcune di quelle carte |
| |
|
benissimo, come si può veder in certi pezzi che ne sono nel nostro |
| |
|
libro insieme con alcuni disegni di mano del medesimo. Dipinse |
| |
|
Gherardo molti quadri che furono mandati di fuori, de' quali uno |
| |
|
n'è in Bologna nella chiesa di S. Domenico alla cappella di S. Ca- |
| 10 |
|
terina da Siena, dentrovi essa Santa benissimo dipinta; et in S. |
| |
|
Marco di Firenze fece sopra la tavola del Perdono un mezzo tondo |
| |
|
pieno di figure molto graziose. Ma quanto sodisfaceva costui agl'altri, |
| |
|
tanto meno sodisfaceva a sé in tutte le cose, eccetto nel musaico; nella |
| |
|
qual sorte di pittura fu più tosto concorrente che compagno a Dome- |
| 15 |
|
nico Ghirlandaio; e se fusse più lungamente vivuto, sarebbe in quel- |
| |
|
lo divenuto eccellentissimo, perché vi durava fatica volentieri, |
| |
|
e aveva trovato in gran parte i segreti buoni di quell'arte. |
| |
|
Vogliono alcuni che Attavante, altrimenti Vante, miniator fioren- |
| |
|
tino del quale si è ragionato di sopra in più d'un luogo, fusse, sì |
| 20 |
|
come fu Stefano, similmente miniatore fiorentino, discepolo di Ghe- |
| |
|
rardo; ma io tengo per fermo, rispetto all'essere stato l'uno e l'altro |
| |
|
in un medesimo tempo, che Attavante fusse più tosto amico, com- |
| |
|
pagno e coetaneo di Gherardo che discepolo. Morì Gherardo essendo |
| |
|
assai ben oltre con gl'anni, lassando a Stefano suo discepolo tutte le |
| 25 |
|
cose sue dell'arte. Il quale Stefano non molto dopo datosi all'archi- |
| |
|
tettura, lasciò il miniare e tutte le cose sue appartenenti a quel me- |
| |
|
stiero al Boccardino Vecchio, il qual minio la maggior parte de' li- |
| |
|
bri che sono nella Badia di Firenze. |
| |
|
Morì Gherardo d'anni 63, e furono l'opere sue intorno agl'anni |
| 30 |
|
di nostra salute 1470. |