| |
|
che a lui toccasse tutta l'opera, venne in tanta collera, conoscendosi, |
| |
|
come era invero, altro maestro che Vellano non era, che, fracassato |
| |
|
e rotto tutto il modello che già aveva finito del cavallo, se ne venne a |
| |
|
Firenze. Ma poi essendo richiamato dalla Signoria che gli diede a |
| 5 |
|
fare tutta l'opera, di nuovo tornò a finirla. Della qual cosa prese |
| |
|
Vellano tanto dispiacere, che partito di Vinegia senza far motto o ri- |
| |
|
sentirsi di ciò in niuna maniera, se ne tornò a Padoa, dove poi visse |
| |
|
il rimanente della sua vita onoratamente, contentandosi dell'opere |
| |
|
che aveva fatto e di essere, come fu sempre, nella sua patria amato et |
| 10 |
|
onorato. |
| |
|
Morì d'età d'anni 92, e fu sotterrato nel Santo con quell'onore che |
| |
|
la sua virtù, avendo sé e la patria onorato, meritava. Il suo ritratto |
| |
|
mi fu mandato da Padoa da alcuni amici miei che l'ebbono, per |
| |
|
quanto mi avisarono, dal dottissimo e reverendo cardinal Bembo, che |
| 15 |
|
fu tanto amatore delle nostre arti, quanto in tutte le più rare virtù e |
| |
|
doti d'animo e di corpo fu sopra tutti gl'altri uomini dell'età nostra |
| |
|
eccellentissimo. |
| |
|
Fine della Vita di Vellano da Padoa scultore. |