| |
|
D. S. |
| |
|
QUANTUM PHILIPPUS ARCHITECTUS ARTE DAEDALEA VALUERIT CUM |
| |
|
HUIUS CELEBERRIMI TEMPLI MIRA TESTUDO TUM PLURES ALIAE DIVINO |
| |
|
INGENIO AB EO ADINVENTAE MACHINAE DOCUMENTO ESSE POSSUNT. |
| 5 |
|
QUAPROPTER OB EXIMIAS SUI ANIMI DOTES SINGULARESQUE VIRTUTES |
| |
|
EIUS B. M. CORPUS XV CALEND. MAIAS ANNO MCCCCXLVI HAC HUMO |
| |
|
SUPPOSITA GRATA PATRIA SEPELIRI IUSSIT. |
| |
|
Altri nientedimanco per onorarlo ancora maggiormente, gli hanno |
| |
|
aggiunto questi altri due: |
| 10 |
|
PHILIPPO BRUNELLESCO ANTIQUAE ARCHITECTURAE INSTAURATORI |
| |
|
S. P. Q. F. CIVI SUO BENEMERENTI. |
| |
|
Giovan Battista Strozzi fece quest'altro: |
| |
|
TAL SOPRA SASSO SASSO |
| |
|
DI GIRO IN GIRO ETERNAMENTE IO STRUSSI: |
| 15 |
|
CHE COSì PASSO PASSO |
| |
|
ALTO GIRANDO AL CIEL MI RICONDUSSI. |
| |
|
Furono ancora suoi discepoli Domenico dal Lago di Lugano, |
| |
|
Geremia da Cremona, che lavorò di bronzo benissimo, insieme con |