| |
|
le pitture di chiaroscuro, ordinò e disegnò i principii del detto |
| |
|
pavimento, e nel Duomo fece una tavola, che fu allora messa all'altare |
| |
|
maggiore e poi levatane per mettervi il tabernacolo del Corpo di |
| |
|
Cristo che al presente vi si vede. In questa tavola, secondo che scrive |
| 5 |
|
Lorenzo di Bartolo Ghiberti, era una incoronazione di Nostra Donna |
| |
|
lavorata quasi alla maniera greca, ma mescolata assai con la moder- |
| |
|
na; e perché era così dipinta dalla parte di dietro come dinanzi, es- |
| |
|
sendo il detto altar maggiore spiccato intorno intorno, dalla detta |
| |
|
parte di dietro erano con molta diligenza state fatte da Duccio tutte |
| 10 |
|
le principali storie del Testamento Nuovo in figure piccole molto |
| |
|
belle. Ho cercato sapere dove oggi questa tavola si truovi, ma non ho |
| |
|
mai, per molta diligenza che io ci abbia usato, potuto rinvenirla o |
| |
|
sapere quello che Francesco di Giorgio scultore ne facesse quando |
| |
|
rifece di bronzo il detto tabernacolo e quelli ornamenti di marmo |
| 15 |
|
che vi sono. Fece similmente per Siena molte tavole in campo d'oro |
| |
|
et una in Fiorenza in S. Trinita, dove è una Nunziata. Dipinse poi |
| |
|
moltissime cose in Pisa, in Lucca et in Pistoia per diverse chiese, |
| |
|
che tutte furono sommamente lodate e gl'acquistarono nome e utile |
| |
|
grandissimo. |
| 20 |
|
Finalmente non si sa dove questo Duccio morisse né che pa- |
| |
|
renti, discepoli o facultà lasciasse: basta che, per avere egli lascia- |
| |
|
to erede l'arte della invenzione della pittura nel marmo di chiaro |
| |
|
e scuro, merita per tale benefizio nell'arte comendazione e lode in- |
| |
|
finita, e che sicuramente si può annoverarlo fra i benefattori che |
| 25 |
|
allo esercizio nostro aggiungono grado et ornamento, considerato |