|   | 
  | 
VITA DEL BERNA SANESE  | 
|   | 
  | 
PITTORE.  | 
|   | 
  | 
Se a coloro che si affaticano per venire eccellenti in qualche virtù  | 
|   | 
  | 
non troncasse bene spesso la morte nei migliori anni il filo della vita,  | 
| 5 | 
  | 
non ha dubbio che molti ingegni perverrebbono a quel grado che da  | 
|   | 
  | 
essi e dal mondo più si desidera. Ma il corto vivere degl'uomini e  | 
|   | 
  | 
l'acerbità de' varii accidenti che da tutte le parti ne soprastanno, ce li  | 
|   | 
  | 
toglie alcuna fiata trop[p]o per tempo, come aperto si potette cono- | 
|   | 
  | 
scere nel poveretto Berna sanese; il quale, ancora che giovane mo- | 
| 10 | 
  | 
risse, lasciò nondimeno tant'opere che egli appare di lunghissima vita,  | 
|   | 
  | 
e lasciolle tali e sì fatte che ben si può credere da questa mostra che  | 
|   | 
  | 
egli sarebbe venuto eccellente e raro, se non fusse morto sì tosto.  | 
|   | 
  | 
Veggonsi di suo in Siena, in due capelle in S. Agostino, alcune  | 
|   | 
  | 
storiette di figure in fresco; e nella chiesa era in una faccia  | 
| 15 | 
  | 
oggi per farvi capelle stata rovinata - una storia d'un giovane menato  | 
|   | 
  | 
alla giustizia, così bene fatta quanto sia possibile immaginarsi, ve- | 
|   | 
  | 
dendosi in quello espressa la pallidezza e il timore della morte in  | 
|   | 
  | 
modo somiglianti al vero che meritò per ciò somma lode. Era a canto  | 
|   | 
  | 
al giovane detto un frate che lo confortava molto bene atteggiato e  |